Il Neoclassicismo, emerso dalla metà del XVIII secolo fino al XIX secolo, estrasse elementi classici dal classicismo, come rilievi, colonne, pannelli lineari, ecc., per esprimere la bellezza classica in una forma semplice. Il Neoclassicismo rompe con i tradizionali schemi classici e incorpora l'estetica moderna, diventando più elegante, sobrio e classico. Oggi vi presenterò 5 tipologie di occhiali con caratteristiche neoclassiche, per farvi sperimentare la bellezza classica senza tempo.
#1 MASUNAGA di Kenzo Takada | Rigel
Con un secolo di esperienza nella produzione di specchi, il fascino retrò di MASUNAGA è affascinante quanto la magnifica ed elegante architettura classica. La serie, realizzata in collaborazione con il celebre stilista giapponese Kenzo Takada, combina lo stile unico del marchio, abbinamenti cromatici audaci e raffinati motivi floreali, aggiungendo un tocco di attualità al fascino retrò e lussuoso di MASUNAGA.
Proprio come questo Rigel, il materiale a specchio è una combinazione di titanio puro e piastre giapponesi, che fonde il retrò con la moda. Sotto la piastra trasparente, si può ammirare il ponte nasale in metallo arcuato decorato con motivi retrò, mentre le aste a specchio in titanio sono anch'esse scolpite con dettagli tridimensionali e dettagliati. Decorato con motivi a erba Tang, l'intero paio di occhiali ricorda un edificio neoclassico, con decorazioni squisite che ne esaltano la sontuosa eleganza. Un'altra particolarità è il motivo a campanula all'estremità delle aste, che rappresenta lo stemma della famiglia Kenzo e incarna l'estetica esclusiva del marchio.
#2 EYEVAN | Balure
Gli occhiali giapponesi EYEVAN, realizzati a mano, si distinguono per la loro forma unica, retrò ed elegante. Dal design alla produzione, sono interamente realizzati in Giappone. La produzione di alta qualità eredita lo spirito artigianale degli artigiani giapponesi. Per quanto riguarda EYEVAN, che segue lo stile pittoresco, il nuovo modello di quest'anno è il Balure, che adotta una montatura rotonda in metallo e si ispira agli occhiali da lettura dei primi del '900 e agli occhiali da sole degli anni '30. Le delicate incisioni sulle estremità delle lenti conferiscono un tocco pittoresco.
Un altro punto forte sono le aste curve, attentamente studiate per migliorare il comfort. Le estremità delle aste sono forate al laser per creare una serie di fori da 0,8 mm, che conferiscono agli occhiali un look unico.
#3 DITA | Informatore
L'artigianalità di DITA è come un edificio di eccellenza. La costruzione è meticolosa. Componenti, fili interni, viti e cerniere sono tutti realizzati con stampi esclusivi. Le montature sagomate richiedono una lucidatura profonda di almeno sette giorni e subiscono un complesso processo di lucidatura. I materiali utilizzati sono tutti di altissima qualità, creando una gamma di prodotti raffinata e lussuosa.
La nuova creazione Informer utilizza una tecnologia innovativa per reinterpretare il classico design retrò a occhio di gatto, esaltando la bellezza innovativa della montatura all'interno della montatura stessa. La montatura esterna è realizzata in una lastra semitrasparente color marrone, mentre lo strato interno è in metallo decorato con motivi e rilievi classici. L'intersezione dei due materiali conferisce un'eleganza e una nobiltà ancora più straordinarie. Le estremità dei bracci dello specchio sono impreziosite dal marchio dorato a forma di D, simbolo del marchio, che ne prolunga la lussuosa sensazione fino alla parte finale.
#4 MATSUDA | M1014
Matsuda ha la stessa delicata struttura dell'architettura classica. Il marchio ha sempre integrato nel design lo stile artigianale tradizionale giapponese con lo stile gotico occidentale, ereditando il retrò e l'avanguardia. Il marchio vanta una storia di mezzo secolo ed è un'azienda artigianale artigianale utilizzata dall'Imperatore del Giappone. Marchio di occhiali. Un altro aspetto del marchio che trasuda eleganza classica è la squisita goffratura delle sue iconiche montature, accuratamente realizzate da artigiani e permeate dall'anima degli artigiani giapponesi. Subiscono ben 250 processi di lavorazione manuale prima di essere completate.
Proprio come gli occhiali da sole M1014, presentano un design circolare semi-rimpolpato, con montatura nera opaca come tonalità principale. La lavorazione del metallo è davvero squisita, dalla copertura a specchio in metallo argento puro alla raffinata goffratura su cerniere e aste. Elegante come un bassorilievo architettonico classico.
#5 CUORI CROMATI | Diamond Dog
Profondamente influenzate dallo stile gotico e punk, le montature di Chrome Hearts sono come sculture d'arte classica. Elementi estetici dark come croci, fiori e pugnali si ritrovano spesso sugli occhiali, che presentano una forte e misteriosa colorazione. Si dice che ogni paio di occhiali richieda 19 mesi di sviluppo e 6 mesi di produzione.
La sua esclusiva artigianalità è visibile nel modello Diamond Dog. La montatura in titanio a forma di diamante è dotata di aste in resina specchiata. Il tocco finale è ovviamente dato dai naselli arcuati in metallo e dalle cerniere decorate con l'iconico gruppo crociato, che richiama l'architettura medievale.
Se desideri saperne di più sulle tendenze della moda degli occhiali e sulle consulenze del settore, visita il nostro sito web e contattaci in qualsiasi momento.
Data di pubblicazione: 07-10-2023